amazon lotta, meta arranca

amazon lotta, meta arranca

podcast e musica ad-free per amazon

Sappiamo bene che la diffusione del mezzo podcast è sia causa che conseguenza dell’enorme interesse che le grandi piattaforme di streaming stanno dimostrando nei confronti dell’audio parlato. Un interesse che si traduce, si spera, non solo meramente in business ma anche in offerta di quantità e qualità per gli ascoltatori.

Amazon, insieme a Spotify e a Apple, è sicuramente tra i big che negli ultimi anni hanno spinto in questa direzione. Insieme si fa per dire: in realtà la concorrenza tra queste tre big è palese ed accertata. Tutti vogliono essere leader di settore, cercando di acquisire una sorta di monopolio che, sinceramente, speriamo che nessuno avrà mai.

Amazon in questi giorni si è mossa ed ha apportato dei sostanziali cambiamenti ad uno dei suoi servizi di punta, Amazon Music Prime. La novità sono due: la prima è che l’offerta musicale passa da 2 milioni di brani a 100 milioni di brani (in shuffle, una roba che per me ci riporta al medioevo, altro che progresso). La seconda è che all’interno della piattaforma di streaming di Amazon Music Prime ci saranno dei podcast top senza pubblicità. Per “podcast top” si intende prodotti di un certo livello provenienti dal catalogo di Wondery, Amazon Originals e Exclusives, e soprattutto Acast.

amazon lotta, meta arranca

 

I podcast ospitati non saranno tutti senza pubblicità, ovviamente. E per quanto riguarda il catalogo di Acast non tutti i prodotti saranno disponibili, sia con che senza pubblicità. La cosa bella, però, è che questi podcast potranno essere ascoltati gratuitamente e da qualunque dispositivo.
Un passo, quello di Amazon, che va a rinnovare l’offerta al cliente e che rilancia la lotta contro Spotify.
Staremo a vedere come il colosso svedese risponderà alla stoccata. Magari lo farà con il lancio ufficiale del forse Spotify Platinum, di cui ho parlato qui.

amazon lotta, meta arranca

appena sfornati

  • RaiPlay Sound ha pubblicato un nuovo podcast dal titolo In Antartide. Esso è un vero e proprio viaggio realizzato dal giornalista scientifico Andrea Bettini di RaiNews24 con la collaborazione di Augusto Piccioni.
    Il racconto è quello dell’attività dei ricercatori e dei tecnici durante la 38° Spedizione Italiana in Antartide tra le basi scientifiche sul Mare di Ross e sul Plateau antartico.
    Il podcast è disponibile in esclusiva su RaiPlay Sound.

  • Internazionale ha prodotto il suo secondo podcast originale. Esso si chiama Zaynab e racconta la storia vera di Zaynab, una giocatrice di calcio afghana che, a causa della presa di potere dei talebani, deve fuggire dall’Afghanistan. Il suo obiettivo è quello di ricongiungersi con sua sorella Maryam. Il suo viaggio, insieme a quello dei giornalisti Stefano Liberti e Mario Poeta, però, si rivelerà complicato. Un’odissea documentata con un registratore nel momento stesso in cui avveniva, tra confini chiusi, visti respinti e pericoli in agguato. 
    Il podcast, scritto e narrato da Stefano Liberti sotto la direzione creativa di Johnatan Zenti, è disponibile su tutte le piattaforme.

  • È uscito La mia vita senza te, un podcast che ha come obiettivo quello di guidare ad affrontare un lutto in modo consapevole. Creato e condotto da La Dardiz, counselor in dinamiche relazionali, questo podcast si inserisce in un più ampio percorso di consapevolezza per far fronte alla perdita di una persona cara. Ciascuna delle sei puntate, che sono le sei tappe del viaggio, si suddivide in tre parti: la prima adatta a tutte le età, la seconda consigliata ad un pubblico più grande e la terza quella dell’esperienza e della consapevolezza.
    Il podcast, registrato, montato e editato da Sandro Ghini e Valentina Ferraro per Mettiamoci la voce, è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Fuori Famiglia – Percorsi straordinari di persone ordinarie, un nuovo podcast a cura di Melting Pod. Prodotto per Associazione Agevolando e il Care Leavers Network Lombardia, esso racconta la storia di ragazzi e ragazze che, dopo aver vissuto in comunità e con famiglie affidatarie, devono necessariamente abbandonare il sistema di accoglienza al compimento dei 18 anni. Le storie di questi ragazzi, detti care leavers, vengono raccontate dalle loro stesse voci in questo podcast corale che è il risultato di un laboratorio di storytelling.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

meta e l'altalena audio

Facebook sta cercando in tutti i modi di entrare nel mondo del podcast e dell’audio in generale. Tuttavia i risultati non sono sempre incoraggianti, vedasi la cortissima parentesi della presenza dei podcast sul social network di Zuckerberg.

Ora la piattaforma starebbe lavorando ad un nuovo formato di compressione audio 10 volte superiore a quello dell’MP3. Un formato, dunque, che permetterebbe una condivisione dei file più facile e veloce, con un livello di compressione che si aggira sui 6Kb/s, differentemente dai 64Kb/s dei normali Mp3. Il tutto, inoltre, senza perdita di qualità.
Trovate qui l’annuncio ufficiale di Meta.


La notizia, però, arriva in concomitanza con un altro annuncio di Facebook: le Live Audio Room chiuderanno definitivamente il 1° dicembre. Lanciate nel giugno 2021 e chiaramente ispirate a Clubhouse, esse hanno evidentemente avuto vita breve ma comunque sono state più longeve dei 10 mesi di vita dei sopracitati podcast.

amazon lotta, meta arranca

news dal mondo podcast

  • QUANTO PAGANO I PODCAST?
    Nel precedente numero di In Ascolto ho scritto di come la giornalista Ashley Carman ha esaminato alcuni contratti Spotify al fine di capire qual è la percentuale di guadagno di un podcaster sotto contratto. Questa settimana lo stato di New York ha varato una nuova legge in cui si richiede che le fasce di stipendio siano inserite negli annunci di lavoro.
    Così la Carman ne ha approfittato e ha fatto una raccolta delle fasce di stipendio che vengono prese in considerazione per i lavori nel mondo audio, in base al ruolo e all’entità dell’azienda.
    Trovate qui l’articolo e la lista dei salari messi a confronto

  • UN GLOSSARIO DA RIDERE SUL PODCASTING
    F’ing Audio Art, un account Tumblr dedicato al mondo dell’audio, ha pubblicato un glossario divertente e ironico dedicato al mondo del podcasting. Dalle sue parole “un glossario scritto nel corso di molti mesi mentre aspettavo che il mio computer renderizzasse e caricasse i file e cose del genere”.
    Ve ne consiglio ampiamente la lettura e lo trovate qui.

  • CHORA ACADEMY BUSINESS
    Sono aperte le iscrizioni per la Chora Academy Business Edition, la scuola di podcasting di Chora con una classe interamente dedicata alle aziende, alle agenzie di comunicazione e ai professionisti. Il corso sarà di tipo intensivo, sviluppato in 12 lezioni frontali dal vivo dal 19 al 20 gennaio a Milano. Tra i docenti ci saranno alcuni tra i gli esperti e i talenti di Chora e Will Media.
    Trovate qui tutte le informazioni.

  • MUSIXMATCH E LA TRASCRIZIONE DEI PODCAST
    Musixmatch, l’azienda italiana con sede a Bologna famosa per aver implementato i testi delle canzoni direttamente sulle piattaforme di streaming audio, sta lanciando una nuova piattaforma per i podcast. Ne avevamo già parlato qui e ora sembra che l’azienda sia a buon punto per quanto riguarda le funzionalità della sua piattaforma. Essa, infatti, combinerà la trascrizione dei podcast generata dall’intelligenza artificiale con l’editing verificato dalla community. Questo andrà a migliorare la discoverability dei podcast, permettendo alle serie inserite sulla piattaforma di essere trovati più facilmente.


In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!