bike bro e radioimmaginaria
bike bro e radioimmaginaria
Un podcast da Firenze a Città del Capo: Bike Bro e Radioimmaginaria
Un podcast non serve solo e necessariamente a raccontare storie che sono già successe. Esso può diventare principale mezzo di informazione e racconto per una storia che sta accadendo nell’esatto momento in cui il podcast viene pubblicato.
Questo è il caso di Bike Bro, il podcast che segue il viaggio di Dario e Oliver. Ma andiamo con ordine.
Dario ha 19 anni, Oliver ne ha 18. Sono amici e il 10 ottobre 2022 hanno iniziato un’impresa che anche per due adulti non sarebbe proprio una passeggiata: andare da Firenze a Città del Capo in bicicletta. Un’esperienza a dir poco allucinante che i due amici stanno documentando non solo tramite i social ma anche, per l’appunto col podcast Bike Bro. Tutto questo è possibile grazie a Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni nata a Castel Guelfo di Bologna e che ha un network in tutta Europa. Il podcast andrà ogni mercoledì a raccontare le fasi del viaggio che i due ragazzi stanno compiendo, le difficoltà che incontrano, come vivono, come mangiano e soprattutto quali posti incredibili stanno incrociando.
Non è un caso che sia proprio Radioimmaginaria a raccontare le gesta di questi due ragazzi. Da anni, infatti, questa radio porta la voce degli adolescenti in moltissimi eventi italiani, tra cui Sanremo e il Giffoni Film Festival, oltre che ovviamente sul web tramite programmi radiofonici e podcast. Le tematiche raccontate sono molteplici e c’è spazio anche per delle storie importanti. Uno degli ultimi lavori, infatti, distribuito da RaiPlay Sound, si chiama L’arco di Chiara e narra la storia della morte di Chiara, una ragazzina di quindici anni uccisa da un suo amico sedicenne. Un racconto che parte dalla vicenda e che, attraverso un grande lavoro di ricerca e indagine, viene approfondito attraverso la voce degli speaker e di chi conosceva Chiara.
Potete ascoltare Bike Bro – Il viaggio di Dario e Oliver ogni mercoledì sul sito di Radioimmaginaria e tenervi aggiornati sull’impresa di questi due ragazzi fino al giorno dell’arrivo a Città del Capo.
appena sfornati
È uscito Passo Passo, un podcast targato Touring Club Italiano e prodotto da Chora Media. Esso racconta in cinque episodi il cambiamento dell’economia e della società italiana a seguito della nascita del fenomeno turistico nello stivale. Con la voce di Cristina di Canio e di esperti e storici si va ad esplorare un racconto che parte da strade dissestate percorse in bicicletta e arriva ai giorni nostri.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
Radio24 in collaborazione con Il Sole 24 Ore, ha pubblicato La Russia, cosa c’è da sapere, un podcast che parla chiaramente di uno dei Paesi più grandi e antichi del mondo, la Russia. Condotto da Gigi Donelli e Antonella Scott, il podcast percorre in cinque episodi la storia di questa nazione, dal dominio dei Mongoli passando per la battaglia di Tannenberg fino alla fine del grande impero.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
- L’Università di Padova ha pubblicato un podcast in collaborazione con Chora Media. Si chiama Ottocento e narra la storia lunga ottocento anni di questa università, uno fra gli atenei più antichi del mondo, nato da un gruppo di ex studenti dell’Università di Bologna. Il podcast è condotto da Piero Osti ed è arricchito dal contributo del giornalista e divulgatore scientifico Federico Taddia.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
Corriere della Sera, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha pubblicato un nuovo podcast. Si chiama Geni Invisibili e parla della storia di inventori e scienziati italiani che hanno cambiato radicalmente la nostra vita con le loro invenzioni ma che sono poco conosciuti nella cultura collettiva. Per esempio si parla dei coniugi Bernacotti che inventarono la matita, oppure di Federico Faggin, inventore del microprocessore.
Il podcast, condotto da Massimo Sideri, è disponibile su tutte le piattaforme.
l'audio spaziale e il new york times
Il formato audio Dolby Digital sta cedendo pian piano (ma neanche tanto) il passo al Dolby Atmos e al Mach 1, formati audio che offrono molto più possibilità di spazializzazione. I livelli di presenza sonora che si possono registrare e post-produrre con questa nuova tecnologia stanno cambiando le regole della narrazione audio. Per essere chiari: non si parla di audio che viene dal cosmo bensì di audio terrestre ma tridimensionale.
Il New York Times sta già sperimentando in questo senso e qualche giorno fa ha pubblicato i suoi esperimenti con l’audio spaziale.
R&D in collaborazione col team di ingegneri del The Daily ha sperimentato registrazioni e mixing di contenuti audio in vari formati spaziali, il tutto in Dolby Atmos o Mach1. Inoltre, essendoci ancora molte limitazioni sulla distribuzione, in quanto le più diffuse tecnologie di diffusione ancora non supportano questo tipo di audio, il NYT ha anche sviluppato un’applicazione interna di prova per IPhone e un lettore audio web. Il tutto è corredato da suggerimenti per la registrazione, dettagli sul missaggio e info sulla distribuzione all’interno del sito web del progetto.
Trovate qui il link.
news dal mondo podcast
LA TOP 25 DI PODTRAC
Podtrac, una delle più importanti aziende che si occupa di misurazione e analisi dei dati sui podcast, ha pubblicato la top 25 dei nuovi podcast del 2022. La classifica è stata stilata in base ai download medi misurati da Podtrac su tutte le app di ascolto di podcast e copre il range di prima pubblicazione da dicembre 2021 a novembre 2022.
Ai primi podcast della classifica ci sono The Trojan Horse Affair del New York Times, Ultra di Rachel Maddow e NBC News e Twin Flames di Wondery.
Trovate qui la classifica completa.
- I RITUALI D’ASCOLTO NEGLI USA
Audacy ha pubblicato un report sulle abitudini degli ascoltatori di podcast negli Stati Uniti. In particolare il report pone l’accento sull’ascolto di audio come accompagnamento ai rituali quotidiani che fanno parte della vita dell’americano medio. Ne risulta che, tra i momenti della giornata in cui si ascolta podcast, ci sono quelli dell’esercizio fisico e della passeggiata, ma anche il momento del caffè o il tragitto da casa verso la scuola o il lavoro e viceversa. E quando durante questi rituali non si ha tempo per ascoltare? Il report ci dice che il 60% degli ascoltatori americani cerca di ritagliarsi del tempo, anche giusto qualche minuto, da dedicare ad ascoltare qualcosa.
Trovate qui il link a cui scaricare il report di Audacy.
- DEMONI URBANI LIVE
Uno dei podcast più seguiti del true crime italiano diventa uno spettacolo teatrale. Si tratta di Demoni Urbani, il podcast di Francesco Migliaccio prodotto da Gli Ascoltabili in esclusiva per Spotify che parla dei casi di cronaca nera più famosi che hanno segnato la storia.
Lo spettacolo teatrale si chiama Amori Tossici e andrà ad approfondire gli aspetti più torbidi di alcuni casi in cui le relazioni sentimentali sono il motore della vicenda. Scritto da Giuseppe Paternò Raddusa e diretto da Filippo Ferraresi lo spettacolo debutterà il 28 maggio al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Le prevendite sono aperte su TicketOne e sul sito del Teatro.
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!