green e sostenibilità

green e sostenibilità

5 podcast green da ascoltare

Viviamo in un momentaccio. Guerre, pandemie, crisi varie ed eventuali che stanno succedendo o, toccando ferro, devono accadere. Insomma, ci sono poche gioie all’orizzonte. Quello che noi possiamo fare, partendo dalle basi, è essere consapevoli di quello che ci accade intorno. E per essere consapevoli dobbiamo conoscere e informarci.
Tra le varie crisi che stiamo attraversando ce n’è una che è iniziata da molto tempo ma di cui la maggior parte della popolazione mondiale sembra essersene accorta solo da qualche anno: la crisi climatica. Stiamo esaurendo le risorse del pianeta, stiamo surriscaldando il pianeta, stiamo uccidendo il pianeta. O meglio stiamo inducendo il pianeta ad eliminare il proprio aguzzino: noi.

Viviamo, però, in un’epoca in cui informarci sui fatti e le questioni è facile e qui ci viene in aiuto anche il mondo dei podcast. Parlando di ecologia e della salvezza del pianeta ho raccolto una piccola lista di 5 podcast a tema green che vale la pena ascoltare. In lingua italiana, in realtà, sono più di cinque i podcast che parlano di questo tema. La mia scelta è andata verso quelli che mi sono piaciuti di più sia dal punto di vista contenutistico che estetico.

1. SOSTENIBILITÀ FOR BEGINNERS

Nato poco prima dell’esplosione della pandemia in Italia, Sostenibilità for beginners è il primo podcast targato GliAscoltabili a tema green. Condotto da Giuseppe Paternò di Raddusa e Giacomo Marino Gallina, scritto dai due insieme a Francesco Mastroeni, il podcast ha come temi lo sviluppo sostenibile, l’economia circolare e, ovviamente, il cambiamento climatico. In ogni puntata vengono espresse e discusse informazioni e lanciati consigli su di un tema specifico che rientra nel circolo della sostenibilità, come il vivere minimal eliminando tutto ciò che è superfluo, l’impatto dell’uso degli smartphone e dei computer, la sostenibilità degli acquisti online ecc. In molte puntate, inoltre, ci sono esperti del settore che vanno ad approfondire la questione.

Sostenibilità for beginners si fa contenitore di saggi consigli e di venturi stili di vita (si spera). Un prodotto che parla di argomenti veramente importanti e lo fa in un modo molto leggero ma non superficiale, godibile, con il giusto ritmo e la giusta naturalezza (una naturalezza che, a mia opinione personale, manca in alcuni prodotti de GliAscoltabili), anche a fronte di puntate abbastanza lunghe.
Potete, inoltre, ascoltare questo podcast anche sulle frequenze di LifeGate Radio, community di appassionati di audio e sostenibilità che ha realizzato anche Sostenibilità in 1 minuto.

Green e sostenibilità

2. BELLO MONDO

Originale Spotify prodotto da Chora Media, il podcast Bello Mondo parla del nostro pianeta. Lo fa bypassando dati, numeri, politica e lo fa tramite la voce degli scienziati che ne seguono il divenire con cura e dedizione. Quello che interessa sapere davvero ora è come sta il mondo e come starà tra qualche anno e solo chi si occupa di esso tutti i giorni in prima linea può rispondere a queste domande.

In Bello Mondo ogni puntata parte da una domanda specifica a cui dare risposta: i boschi salveranno il pianeta? Vedremo ancora la neve? Finiremo tutti sott’acqua? Domande strutturalmente semplici che però hanno risposte articolate. A guidarci in questo viaggio ci sono Federico Taddia, autore, giornalista e divulgatore, ed Elisa Palazzi, climatologa e divulgatrice. Le loro esposizioni vanno a sviscerare le implicazioni di queste domande fornendoci delle panoramiche chiare e coinvolgenti circa lo stato attuale delle cose. Ad aiutarli esperti, scienziati e docenti da tutta Italia.
Le narrazioni che si creano sono ben articolate ma anche facili da ascoltare e da comprendere, proprio perché partono da domande semplici e vanno delineandosi in percorsi che riguardano i segni ben visibili che il global warming sta lasciando intorno a noi.

3. SNAMCAST

Snamcast – Talks to inspire the world è un podcast promosso e realizzato da Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo nonché società votata alla transizione ecologica ed energetica. I temi trattati sono le nuove fonti di energia, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e l’economia circolare. Tramite questo podcast, dunque, Snam si mette a nudo circa i suoi propositi di rinnovazione e la sua mission legata alla sostenibilità e all’etica, al fine di ispirare idee che contribuiscano a salvare il futuro nostro e del pianeta.

Snamcast è condotto da Barbara Gasperini, giornalista, documentarista e blogger amante della tecnologia e dell’innovazione. In ognuna delle 8 puntate interviene un esperto del tema a dialogare con la Gasperini, fornendo letture approfondite dell’argomento e consigli utili di sostenibilità sia per le imprese sia per i singoli cittadini che vogliono approcciarsi ad uno stile di vita più green.

Green e sostenibilità

 

4. R STORIES

Tra le produzioni green di Chora Media, oltre a Bello Mondo, c’è anche R Stories. Promosso dal gruppo Hera, R Stories racconta di persone comuni che hanno avuto un’idea normale e pazzesca allo stesso tempo. Un’idea positiva che ha generato un effetto positivo non solo su di loro ma su tutto ciò che gli era intorno. Un’idea che si tramuta in un’azione semplice ma importante. Una pratica che tutti noi possiamo fare con un po’ di impegno e di buona volontà.

A parlare di queste storie troviamo Paola Maugeri, giornalista e conduttrice radiofonica che segue con passione e dedizione le 5 R dell’economia circolare: ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera. Ed è proprio da queste 5 R che nascono le storie raccontate dalla Maugeri, una per ognuna. Un’idea semplice e geniale per raccontare cinque storie green altrettanto semplici e geniali. Storie che partono dalla risoluzione di un problema e che arrivano ad essere di ispirazione per chi, anche nel proprio piccolo, vuole dare il suo contributo nel rendere il pianeta Terra un posto migliore.

Da segnalare, sempre prodotto da Chora e promosso da Hera, Dicono che di Giampiero Kesten, un piccolo compendio di buoni consigli green stile Snamcast ma in chiave leggera e umoristica.  

 

5. BENZINA SUL FUOCO

Prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano, Benzina sul Fuoco è un podcast diverso da quelli descritti in precedenza. Un lavoro diversamente green. Le produzioni di cui abbiamo parlato finora incentravano molto gli argomenti sui buoni propositi, sugli stili di vita green, su quello che sta accadendo al pianeta e su quello che noi tutti possiamo fare per evitare che accada il peggio tra pochi decenni. Insomma, sul futuro. Benzina sul Fuoco, invece, per raccontarci il futuro parte dal passato, andandoci a raccontare come si è arrivati a tutto questo e come, per anni e anni, il problema della crisi climatica è stato bypassato grazie ad un lavoro di mistificazione e negazionismo. Un lavoro promosso e diretto in primis dalle maggiori industrie petrolifere internazionali.

A guidarci in queste cronache ci sono Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica, e Sabina Zambon. In cinque puntate essi delineano tutte le attività criminali di chi non solo sapeva e non ha fatto nulla ma ha anche cercato di occultare le proprie responsabilità attraverso campagne di disinformazione, greenwashing e scaricabarile verso i consumatori. Il racconto di Grasso e Zambon è dettagliato, accurato, coinvolgente e, se posso dirlo, leggermente “rinfrancante” per alcuni versi. Ascoltando la storia, infatti, si riesce ad avere un quadro chiaro di quali siano le responsabilità di noi singoli consumatori ma anche del fatto che spesso, queste responsabilità, sono state uno scudo per le aziende e compagnie che hanno avuto e hanno tuttora gravissime colpe circa il global warming.

Green e sostenibilità

Non è solo colpa nostra dunque, anzi. Questo non è un modo per lavarsene le mani bensì un’importante presa di consapevolezza che nulla cambia in merito a quello che noi possiamo fare nel nostro piccolo. Come individui dobbiamo fare il possibile per invertire la tendenza e come società civile abbiamo il dovere e la responsabilità di spingere chi ci guida a punire chi di dovere e ad agire di conseguenza per cercare di porre ai ripari. 

Una menzione onorevole la meritano anche altri podcast green: Bee Your Hero, un talk condotto da attivisti per l’ambiente che vuole spingerci a essere il nostro proprio eroe partendo da piccole azioni quotidiane; Solo Moda Sostenibile, un podcast che parla di sostenibilità nel concreto raccontando ciò che c’è dietro ai vestiti che indossiamo.