internazionale e mondoascolti 2022

internazionale e mondoascolti 2022

Il programma di Mondoascolti

Torna a Ferrara il Festival di Internazionale, la rassegna giornalistica che ormai da tanti anni occupa un ruolo importante nell’ambito culturale e giornalistico italiano. Quest’anno il Festival avrà luogo dal 30 settembre al 2 ottobre e, come sempre, ci saranno mostre, incontri, proiezioni, presentazioni e workshop, a entrata gratuita e su prenotazione.

Tra le varie sezioni del Festival ci sarà anche la rassegna Mondoascolti, dedicata esclusivamente ai podcast e agli audiodocumentari. Curato da Jonathan Zenti (autore di Meat e Problemi), Mondoascolti propone l’ascolto di progetti italiani e stranieri con spiegazioni e approfondimenti, spesso in compagnia dei loro autori.

internazionale e mondoascolti 22

Venerdì 30 ci sarà Fly or Die di Marga Medvesek, la storia di un ragazzo croato che diventa famoso dopo aver salvato una cicogna, e Dakan/Ghana 21, due tra i migliori episodi di Afroqueer, un podcast che parla di storie di persone africane queer.  

Sabato 1° ottobre si inizia con Mi ricordo il suo sguardo. Storia di un soldato e di un migrante di Sigila Vegyte, un racconto ambientato nell’estate 2021 lungo il confine tra Bielorussia e Lituania; poi si passa a Raccontare l’Asia con Simone Pieranni fino a passare a Camposanto con Giulia Depentor, il podcast che racconta i cimiteri del mondo.

Domenica 2 ottobre si riparte con Afroqueer per poi passare a Storia del mio nome con Sabrina Efionayi, ragazza data in affidamento da sua madre nigeriana Gladys, sex worker in una casa chiusa, alla dirimpettaia napoletana Antonietta. Si continua con Sulla razza con Nadeesha Uyangoda, Natasha Fernando e Maria Mancuso parlando della questione razziale in Italia. Il tutto si conclude con Nicolò Porcelluzzi e Ivan Carozzi, autori di Frigo!, podcast che racconta la storia di Frigidaire, l’innovativa rivista a fumetti uscita dal 1980 al 2008.

Trovate qui il programma di Mondoascolti nel dettaglio. Qui invece il programma completo di Festival di Internazionale 2022.

internazionale e mondoascolti 22

appena sfornati

  • È uscito un nuovo podcast prodotto da Chora per Il Corriere della Sera e si chiama Tienimi la mano. La protagonista è Liliana Segre, sopravvissuta dell’olocausto e senatrice a vita, intervistata dalla giornalista Myrta Merlino. Il podcast è incentrato sulla vita delle Segre, sulla sua deportazione, sulla storia d’amore con il marito Alfredo e sul suo ruolo di senatrice e mentore. Un racconto importante e necessario che si divide in tre puntate da venti minuti ciascuna.
    Il podcast è disponibile sul sito de Il Corriere della Sera e su tutte le piattaforme.

  • Esselunga in collaborazione con Radio24 ha pubblicato un podcast che si chiama Il valore del risparmio. In questo podcast Federico Taddia e Debora Rosciani hanno l’obiettivo di consigliare gli italiani sull’universo del risparmio, prendendo strade che variano dalla letteratura all’economia e dalla storia alle scienze. Il podcast si inserisce nella nuova campagna di comunicazione di Esselunga curata dal Gruppo Armando Testa e incentrata sui temi della spending review.
    A suggellare e promuovere il podcast ci sono anche delle installazioni fisiche tra Milano e Torino: quattro borsellini giganti a forma di frutto che ricordano lo stile pubblicitario di Esselunga e invitano ad ascoltare il podcast tramite apposito QrCode.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Il gruppo Masi, azienda della famiglia Boscaini radicata nella Valpolicella e produttrice di Amarone e altri vini pregiati, ha deciso di festeggiare la 250° vendemmia con la pubblicazione di un podcast. Si chiama Buon tempo! 250 anni di Masi ed è incentrato ovviamente sulla storia dell’azienda e delle persone che la compongono. A raccogliere aneddoti, storie e curiosità è stato il giornalista e podcaster Matteo Caccia. Un racconto corale che va a svelare i lati nascosti di un grande brand noto in tutto il mondo.

    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Il Sole24Ore ha pubblicato una nuova serie podcast e si chiama Gabbie. Scritta e raccontata da Luca Benecchi, essa vuole gettar luce su tutte quelle persone che, per un motivo o per un altro, non hanno libertà di scelta e si sentono ingabbiate fisicamente e metaforicamente. Tra queste persone c’è chi vive in periferie da cui non riesce o non può andar via, oppure chi si sente ingabbiato nella sua mente o nel proprio corpo, in un malessere che col lockdown è andato ad acuirsi. E c’è anche chi è recluso fisicamente dietro le sbarre. Benecchi racconta le storie di queste persone e lo fa cercando di trovare una chiave per aprire queste gabbie e ritrovare quella cosa che tutti cerchiamo più di tutto: la libertà di scelta.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

news dal mondo podcast

  • TWITTER E LA DISCOVERABILITY DEI PODCAST
    Come già detto in un precedente numero di In Ascolto Twitter sta introducendo i podcast nella propria piattaforma. Da qualche giorno la funzione è disponibile per gli abbonati a Twitter Blue che utilizzano IOS. Stando alle informazioni di chi ha già potuto testarla, la playlist non si presenta come una libreria da cui attingere liberamente bensì come un feed personalizzato per utente. Questo è possibile in quando la piattaforma attinge alle conversazioni su Spaces e ha già molti dati e preferenze dell’utente. Un approccio diverso da quello delle piattaforme, più mirato e meno dispersivo.
    Questo test potrebbe portare a miglioramenti generali sul piano della discoverability dei podcast? Questo non possiamo saperlo, almeno per ora. Sicuramente i feedback su questa funzione avranno un ruolo fondamentale in questo senso e strettamente per far si che Twitter arrivi ad una versione finale soddisfacente.

  • IN CERCA DELL’ASSASSINO DI TUPAC
    La scorsa settimana è stata la ricorrenza della morte di Tupac, rapper americano considerato uno dei più influenti musicisti di tutti i tempi. Morto 26 anni fa all’età di 25 anni durante un agguato in cui è stato raggiunto da quattro colpi da fuoco, il rapper fa ancora parla di sé. Chi ha premuto il grilletto, infatti, non è mai stato arrestato né trovato. Ora, dopo 26 anni, due podcaster hanno deciso di offrire una ricompensa in denaro a chiunque riesca a trovare l’assassino di Tupac, vivo o morto che sia. David Kohlmeier, ex poliziotto e host di The Problem Solver ha lanciato l’invito durante il suo show insieme a Jon Orlando, uno degli host di The Action Junkeez Podcast. La ricompensa per chi risolvesse il caso o per chi avesse informazioni utili a riguardo sarebbe di 100.000 dollari.
    Qui il video in cui i due podcaster lanciano l’invito.

  • SPOTIFY MIGLIOR NETWORK IN USA
    Secondo Edison Research in questo momento il primo network di podcast negli Stati Uniti è Spotify. Lo studio, condotto per i 12 mesi terminati il 30 giugno 2022, si basa sui dati raccolti da Edison Podcast Metric circa gli ascolti totali degli show per ciascun editore/produttore di podcast. La raccolta include anche gli Originali Spotify e tutti quei podcast pubblicati in esclusiva su Spotify da company come Gimlet e Parcast.
    Al secondo posto c’è SXM Media, al terzo IHeartRadio.
    Qui lo studio completo.


 

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!