Lucia festival e premio play

lucia festival e premio play

il lucia festival 2022 e il premio lucia

Radio Papesse, webradio fiorentina dedicata all’arte contemporanea, anche quest’anno ha lanciato il Lucia Festival, un evento internazionale dedicato all’ascolto di opere radiofoniche e di podcast.
Giunto alla sua quarta edizione il Lucia Festival è la vetrina di narrazioni e documentari audio che provengono da tutto il mondo e che vengono presentati anche con video sottotitolati per agevolare l’intellegibilità linguistica. Oltre all’ascolto, inoltre, ci sono anche incontri con autori e performance live.

Questa edizione è dedicata al tema del corpo e, in particolare, a La Democrazia del corpo, in accordo col programma invernale di CANGO, Cantieri Culturali Gondonetta, di cui è ospite il Lucia Festival.
Inoltre, anche quest’anno torna il Premio Lucia, il concorso dedicato a podcaster e podcast producer connesso al tema del Festival. Ogni partecipante potrà scegliere tra cinque diari che fanno parte della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e, per quello scelto, sviluppare un progetto di produzione audio di max 30 minuti in lingua italiana. Per i primi due classificati, che verranno svelati durante l’ultima giornata del festival, ci saranno due premi di produzione di 2500 € e 1000 €, oltre a vantaggi di distribuzione e promozione.

lucia festival e premio play

Il Lucia Festival è curato da Radio Papesse nelle persone di Ilaria Gadenz e Carola Haupt ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e Cango Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni. Si terrà a Firenze dal 9 all’11 dicembre e trovate qui il programma completo.
La deadline per la partecipazione al Premio Lucia è fissata al 25 novembre e qui trovate tutte le informazioni per partecipare.

lucia festival e premio play

appena sfornati

  • Un nuovo podcast originale di Spotify è stato prodotto da Will Media. Esso si chiama Mele Marce e racconta le storie di start-up e startupper, founder e manager che hanno raggiunto le stelle per poi cadere rovinosamente in disgrazia. Persone che grazie al sistema sono diventati qualcuno e che a causa di quello stesso sistema sono crollati.
    Il podcast, condotto da Riccardo Haupt e Raffaele Coriglione, è disponibile in esclusiva su Spotify.  

  • Chora, in collaborazione con Elle Active e Elizabeth Arden, ha pubblicato una nuova produzione dal titolo Fino a qui. Essa è una miniserie di 4 puntate dedicate alla scoperta dei percorsi personali e professionali di donne e professioniste fuori dal comune.
    Il podcast, scritto e condotto da Andrea de Cesco, è disponibile su tutte le piattaforme.  

  • Sempre di Chora è il podcast Effetto Farfalla, una nuova serie prodotta in collaborazione con Erion WEEE. Essa è dedicata al ciclo degli apparecchi elettronici che, una volta rotti o obsoleti, se non smaltiti correttamente possono avere un impatto negativo importante anche a distanza di chilometri e di tempo. Il podcast, dunque, racconta dei RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature elettriche ed elettroniche, di quali materie sono fatti e di come dovrebbero essere smaltiti per salvaguardare il futuro del pianeta.
    Il podcast, scritto da Marco Stefanelli e condotto da Serena Giacomin, è disponibile su tutte le piattaforme.

 

  • StorieLibere.fm, in collaborazione con Fondazione Circolo dei Lettori, ha pubblicato una nuova produzione che si chiama Giornaliste. Esso si incentra sulla vita di sei donne che hanno cambiato il giornalismo ma che non sono sufficientemente ricordate, come Susan Sontag, Dorothy Parker e Gerda Tardo. Le loro storie sono raccontate in sei puntate da sei giornaliste odierne, tra cui Annalisa Camilli, Nadia Terranova e Eva Giovannini.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • SisalTipster, la community di Sisal dedicata all’analisi degli eventi sportivi, ha pubblicato un podcast dal titolo Vamos. Con la voce del telecronista di DAZN Stefano Borghi, ogni puntata è dedicata ad una esultanza calcistica che è rimasta nella storia del calcio.
    Il podcast, prodotto da Hypercast, è disponibile su tutte le piattaforme.

il premio play alla casa del podcast

Alla Casa del Podcast di Roma arriva il Premio Play, evento dedicato ai migliori video digitali del 2022.
Per l’occasione ASSIPOD, l’Associazione Italiana Podcasting, sarà ufficialmente partner dell’evento e offrirà i suoi spazi per le varie attività di questa terza edizione dell’evento.
Nelle giornate dal 14 al 17 novembre ci saranno talk, laboratori e masterclass dedicati ai grandi temi del digitale e del mondo video: creatività, produzione, montaggio, distribuzione, marketing e tanti altri. Inoltre ci sarà anche una masterclass speciale dedicata al Live Video Podcast che sarà tenuta del presidente di ASSIPOD Giulio Gaudiano.
Il 18 novembre ci saranno le proiezioni dei video fuori concorso e le interviste agli autori in sala mentre il 19 novembre dalle 15.00 ci sarà la proiezione dei video finalisti e la cerimonia di consegna dei premi.

lucia festival e premio play

L’evento si terrà dal 14 al 19 novembre dalle ore 10 alle ore 19 presso Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale dove è di stanza la sede di ASSIPOD. Per partecipare alle attività del Premio Play basta effettuare una prenotazione gratuita sul sito e pagare un biglietto d’ingresso giornaliero dal prezzo simbolico di 1€.
Trovate qui il programma completo dell’evento.

news dal mondo podcast

  • SEMABOX CRITICA L’AFRICA PODCAST FUND DI SPOTIFY
    Nel precedente numero di In Ascolto vi avevo parlato dell’Africa Podcast Fund, il fondo di 100.000 € di Spotify stanziato per i podcast con host di origine africana. A questo fondo, però, sono state mosse delle critiche che riguarderebbero l’ammontare dei liquidi stanziati. Secondo Dan Aceda, CEO di SemaBox, uno studio e incubatore keniota di Podcasting, l’importo potrebbe e dovrebbe essere molto superiore a quello offerto da Spotify. Stando alle parole di Aceda riferite al magazine The Star, SemaBox starebbe investendo molto di più rispetto a Spotify e questi ultimi potrebbero permettersi tranquillamente perlomeno di pareggiare l’investimento.
    Trovate qui l’articolo completo.

  • AUDACY NON SE LA PASSA TROPPO BENE

    Acast e Audacy, due tra le società radiofoniche e di contenuti audio più importanti al mondo, hanno pubblicato la loro relazione finanziaria per il terzo trimestre del 2012. Quello che risulta è che Acast sta crescendo e migliorando il margine di profitto, nonostante ci siano state delle grosse perdite. Diversamente Audacy ha avuto una diminuzione del ricavo totale del 4% circa.
    Riguardo quest’ultima, sempre nella stessa relazione risulta che siano stati venduti terreni e proprietà per un totale di 55 milioni di dollari circa. Stando alla relazione e alla precedente valutazione dell’azienda di una possibile vendita della sua rete di podcast Cadence13, a quanto pare le cose in casa Audacy non vanno molto bene. La società rischierebbe addirittura il delisting dal mercato azionario nel caso il prezzo delle sue azioni non dovesse salire nell’immediato futuro.
    Trovate qui la relazione di Acast e qui quella di Audacy.

  • LA TV PREFERISCE I PODCAST NON-FICTION

    Nel nuovo numero di HotPod, newsletter dedicata ai podcast e al mondo audio, Ariel Shapiro afferma che nel mondo della produzione audiovisiva sarebbe più facile adattare un podcast non-fiction. Secondo quanto affermato da lui e da diversi suoi colleghi, gli studios sono più interessati a realizzare show televisivi partendo da podcast non-fiction anziché da podcast fiction con sceneggiatura. Questo perché, stando alle parole di Meghna Rao, responsabile del settore cinema e TV di Pushkin Industries, adattare un podcast fiction a serie tv sarebbe come realizzare una copia carbone video del prodotto originale. Diversamente, utilizzando come base un podcast di tipo narrativo, gli showrunner televisivi sarebbero più liberi di creare una sceneggiatura creativa, fedele ma con visioni nuove. Vedasi i casi di The Dropout e WeCrashed.
    Trovate qui l’articolo completo di Shapiro.  

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!