perennials e il nuovo clubhouse
perennials e il nuovo clubhouse
perennials e podcast
Stare al passo coi tempi è veramente difficile. Non solo in ambiti tecnologici ma anche, e soprattutto, in ambiti sociali e linguistici. Ultimamente ho scoperto che esiste nuova categoria di persone, o meglio una nuova caratterizzazione linguistica per un determinato gruppo di persone: i perennials. Il termine è stato coniato dall’imprenditrice tecnologica Gina Pell e va ad indicare tutte quelle persone che sono sempre in fiore, curiose del mondo, desiderose di nuove sfide. Persone che, se con esperienza, fanno da mentore ai più giovani e riescono a stare al passo coi tempi.
In realtà la parola perennials viene associata molto a questo tipo di persone che hanno un’età sopra i 40-45 anni e nella sua accezione primaria, spiega la Pell, è così. Ma è anche vero che, andando oltre il concetto anagrafico ed espandendosi a quello sociale, il termine può essere associato a qualunque persona di qualunque età che abbia le suddette caratteristiche. Un po’, dunque, come è successo per il termine boomer (fatto che, a quanto pare, è ancora difficile da capire per molti).
Tra i podcast esteri a tema perennials c’è Perennials Podcast. Victoria Russell, una ragazza di 30 anni originaria del New Jersey parla al microfono in compagnia di numerosi ospiti di ogni età ponendosi domande sui traguardi della vita. Oppure As Perennials di Fernanda Ribeiro e Natalia Dornellas, due giornaliste portoghesi tra i 40 e 50 che dialogano del loro bagaglio di storie, sentimenti e insegnamenti nei più disparati temi legati all’universo femminile e che, in teoria, non rientrano negli stereotipi della loro età.
Per quanto riguarda l’Italia, invece, Justine Mattera, storica cantante e attrice statunitense naturalizzata italiana, ha lanciato il suo primo podcast a tema perennials. Si chiama Just50 e arriva dopo la pubblicazione della sua autobiografia Just Me. In questo podcast la showgirl, insieme ad altre sue colleghe quali Filippa Lagerback, Paola Barale e Jane Alexander, vuole dar voce alle donne sui 50 che hanno ancora tanto da dire e tanta voglia di fare. Nelle sette puntate, dunque, le varie voci andranno ad indagare le proprie esperienze televisive e di spettacolo, svelandone i retroscena, connettendole col presente e proiettandosi verso il futuro. Un futuro che, grazie alla loro voglia di tentare nuove sfide e nuove strade, ha ancora molto da dare.
Il podcast è prodotto da Podcastory ed è disponibile per il mese di agosto solo sull’app di Podcastory, da settembre su tutte le piattaforme.
appena sfornati
Un nuovo podcast sulla mobilità sostenibile è stato prodotto dall’azienda automobilistica KIA e si chiama Il futuro della mobilità. Questa serie è un vero e proprio viaggio all’interno dei motori elettrici e si prefissa di rispondere ai tanti dubbi e domande dei neofiti circa i tipi di modelli, le ricariche, l’autonomia ecc. Il podcast, però, ha anche un respiro più ampio ed andrà a far chiarezza su come cambierà il prossimo futuro grazie al taglio delle emissioni di CO2 e all’uso sempre più diffuso sia dell’auto elettrica che dei servizi di sharing.
Il podcast è condotto da Andrea Galeazzi e Valeria Olivieri ed è disponibile su tutte le piattaforme.
La storia criminale della Milano tra gli anni ’50 e ’70 in un podcast. Questo è Milano Bandita, prodotto da GliAscoltabili e distribuito in esclusiva per Audible. Il podcast racconta degli eventi che in quegli fecero del capoluogo meneghina un vero e proprio scenario di guerra. In otto puntate vengono narrati gli avvenimenti più importanti nonché dei protagonisti criminali di queste storie come Vallanzasca, Turatello e Epanimonda.
Il podcast è stato scrivo da Giovanni Paternò Raddusa ed Elettra Sofia Mauri in collaborazione con Gianluca Chinnici, ed è narrato da Mauro Malinverno.
- Dopo Paladine con Serena Dandini è uscito un nuovo podcast di Chora per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. Si chiama Tre volte Sepino e parla proprio della città di Sepino, un piccolo centro cittadino di poche migliaia di anime in Molise. Una città, però, che ha una sua storia antichissima nella Sepino Sannitica, una un po’ più recente con la Sepino Romana e, infine quella della Sepino Contemporanea. Tre storie che si intrecciano e che sono raccontate nei tre episodi del podcast.
Il podcast è condotto da Maria Calabresi e Davide Savelli ed è disponibile su tutte le piattaforme.
la ulteriore rivoluzione di clubhouse
Sicuramente durante la piena pandemia, rinchiusi in casa, l’avvento di Clubhouse è caduto a fagiolo e ha generato un hype enorme. Dopo i vari lockdown sicuramente i numeri sono calati, e anche molto. Lo riporta Jacob Kastrenakes nel nuovo numero di Hot Pod. Secondo i dati, l’app di Clubhouse è stata scaricata 4,2 milioni di volte nei primi sei mesi del 2022 contro i 29,4 milioni di volte dello stesso periodo del 2021. Questo a causa della mancanza di tempo da dedicargli dovuta alle riaperture dopo i vari lockdown, ma anche a causa dell’acquisizione di funzionalità simili a quelle di Clubhouse da parte di altri social, in particolare Twitter.
A fronte di questi numeri Clubhouse ha deciso di cambiare e di seguire la scia di Facebook, Snapchat e Reddit: non più una enorme e unica community bensì gruppi di utenti, quindi community più piccole con all’interno stanze accessibili solo ai membri. Una scelta che sembra logica a fronte sia del numero comunque alto di utenti su Clubhouse ma anche del calo di interesse di questi utenti dovuto ad una offerta troppo diversificata e dispersiva per una sola grande community.
L’amministrare delegato Paul Davison ha pubblicato un form di registrazione per chi volesse testare le modifiche. I vari gruppi che verranno creati, chiamati “case”, verranno approvati gradualmente da Clubhouse.
Qui l’articolo completo di Kastrenakes.
news dal mondo podcast
Robert Downey Jr. ha prodotto un podcast.
Il famoso attore Robert Downey Jr., interprete di Iron Man e Sherlock Homes, è entrato nel mondo podcast. Lui e sua moglie Susan Downey sono i produttori della serie The Sunshine Place. Il podcast, attraverso narrazione e testimonianze dal vivo, racconta in otto puntate la storia di una struttura di riabilitazione situata in California diventata una vera e propria setta violenta.
La voce del podcast è Sari Crawford, figlia di Bill Crawford, leader di Synanon.
- Paesi d’Abruzzo e podcast in un progetto multimediale
Un’associazione culturale di Aquilano, Arti e Spettacolo, ha dato vita ad un progetto multimediale che si chiama Vivomusei. Questo progetto consiste in tre residenze artistiche che raccontano la storia, le memorie e il futuro di tre paesi abruzzesi: Fano Adriano, Castelli e Cagnano Amiterno. Le storie e le interviste sono state raccolte dalle residenze, elaborate e restituite in podcast itineranti. Essi saranno ascoltati dai visitatori grazie a cuffie wireless in giro per il paese, per una esperienza completa e immersiva.
- Nel mio nome: il podcast costola del film.
Il 13 giugno è uscito in Italia il film documentario Nel mio nome, con la regia di Niccolò Basetti e la produzione esecutiva di Elliot Page. La storia è quella di quattro amici che affrontano una transizione di genere da femmina a maschio in diversi momenti della loro vita e decidono di raccontarlo attraverso un podcast indipendente. Ora quel podcast è stato pubblicato e va ad aggiungere tasselli preziosi alle storie raccontate all’interno del docufilm. Storie che riguardano l’impatto della non conformità di genere durante gli anni dell’adolescenza, le ferite che questa non conformità ha provocato e il percorso fisico e mentale che li ha portati a vivere una vita felice e in pace con sé stessi.
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!