podcast leggerissimo
podcast leggerissimo
big! Colapesce e dimartino a sanremo
di LifeGate Radio
In Italia si è ritornati a parlare di Covid, zone rosse, ristori e vaccini. Sembrano ormai lontani i giorni di qualche mese fa in cui Sanremo 2021 era diventato, anche solo per poco, il trend del momento. Una parentesi leggera. Anzi, leggerissima.
Non tutto Sanremo, però, si è esaurito nell’arco di quella settimana. No, non sto parlando delle canzoni messe in rotazione nelle radio nazionali. Qui si parla di podcast, lo sapete. E no, non sto parlando del podcast dei The Jackal (non me ne vogliano ma mi aspettavo qualcosa in più. Ps: Claudia e Ciro vi amo lo stesso). Sto parlando del podcast di Colapesce e Dimartino.
Non so se lo sapevate ma anche loro due hanno fatto un podcast. Dovevate aspettarvelo, ormai tutti fanno podcast. In realtà loro sono semplicemente i protagonisti di un audio-documentario che si chiama Big! Colapesce e Dimartino a Sanremo – Storia leggerissima di un qualcosa che non rifaremo, un lavoro realizzato da LifeGate Radio, scritto, diretto e prodotto da Giacomo De Poli e Marco Rip e sponsorizzato da Opel.
Ovviamente vi starete chiedendo di chi mai potrebbero essere le musiche originali del podcast. Dai, questa è troppo facile.
Ma di cosa si parla in questo famigerato podcast?
Si parla di tutto ciò che sta attorno alla partecipazione a Sanremo 2021 del duo Colapesce-Dimartino. Un duo che prima di essere un duo sul palco dell’Ariston era già una coppia di artisti-amici da 10 anni. Si parla di un’amicizia profonda che trova comunione di intenti nella musica e che trova la sua massima espressione (per ora) in un brano speciale che ha avuto una genesi lunga e articolata. Non proprio una canzone di quelle che “nascono da sole, vengono fuori già con le parole”.
Si parla di un Sanremo vissuto tra le polemiche (come sempre, direte voi), un Sanremo in cui gli artisti hanno vissuto dentro una bolla con il loro staff e in cui quasi non potevano uscire dall’albergo.
E, ovviamente, si parla delle esibizioni, del successo di Musica Leggerissima nelle radio, della vittoria del premio Lucio Dalla e del ritorno a casa.
Si parla di tutto questo senza l’aiuto di un vero e proprio narratore. Tutto viene fuori, particolarmente sul piano emozionale, dalle parole dei due artisti ma anche, e soprattutto, dalle parole di coloro che li hanno affiancati nel loro percorso. Da coloro che gli sono stati vicini fisicamente, staff e accompagnatori, e da coloro che gli sono stati vicini col cuore: parenti, amici, vicini di casa, conterranei siciliani, colleghi musicisti e cantautori.
Big! è un podcast in 6 puntate che hanno una durata tra i 15 e i 20 minuti. Nessun momento del podcast è in modalità “in studio”. Tutto è stato registrato in esterna o comunque cogliendo anche l’ambiente sonoro circostante. Ed è proprio per questo che ascoltando questo audio-documentario traspare un senso di autenticità, di genuinità, di leggerezza e spontaneità. È il racconto on the road di questa esperienza sanremese e, allo stesso tempo, dell’esperienza del musicista che fa della musica la propria vita.
Il viaggio in macchina per andare a Sanremo, gli audio rubati dalle TV e dalle radio, il suono delle cime delle barche al porto, i messaggi vocali pieni d’amore e di sostegno ricevuti prima, durante e dopo le esibizioni.
In questo caleidoscopio di “immagini sonore” Colapesce e Dimartino raccontano la loro Storia leggerissima di qualcosa che non rifaranno: è troppo difficile per loro cantare su un palco senza il peso di una chitarra addosso, senza il tocco sulla corda mentre si canta. In questa immagine poetica può essere riassunto il senso di Musica Leggerissima e di questo podcast: non tutto ciò che è leggero è superficiale.
Potete ascoltare Big! Colapesce e Dimartino a Sanremo – Storia leggerissima di qualcosa che non rifaremo
di LifeGate Radio su tutte le piattaforme digitali di streaming audio e podcast.