psicologia e discoverability

psicologia e discoverability

i podcast di psicologia e unobravo

Non è un segreto il fatto che viviamo in un mondo che mette a dura prova la nostra salute mentale. Tutti, molto probabilmente, avremmo bisogno di fare due chiacchiere con lo psicologo. Certo, non per forza per rivolvere chissà quali gravi problemi, anche solo per alleggerire un po’ il peso, guardarci dall’esterno, capire meglio noi stessi e come confrontarsi col mondo circostante.

Proprio perché tutti, in un modo o nell’altro, abbiamo bisogno di dritte e consigli di questo genere, i podcast ad argomento psicologico sono abbastanza gettonati. Essi, per l’appunto, in molti casi offrono spunti di riflessione per gli ascoltatori, magari trattando di un tema specifico che riguarda la salute mentale o psichica. Sicuramente non ambiscono ad offrire delle soluzioni definitive (semmai esistessero) a problemi complicati ma sono un ottimo punto di partenza per iniziare a comprendere in che direzione guardare e, all’occasione, chiedersi se si ha bisogno di incontrare un professionista di persona.

Tra i podcast di psicologia più ascoltati troviamo Psicologia con Luca Mazzucchelli, sicuramente uno dei primi nati insieme a Il podcast di Psinel di Gennaro Romagnoli. Altro podcast gettonato ma più recente rispetto ai primi due è Psicologia e benessere di GuidaPsicologi.
Tra quelli che preferisco c’è sicuramente No Pasa Nada, un podcast che mixa il tema della salute mentale alla cultura pop. Le conduttrici Marta Basso, Francesca Disegna e Giulia Disegna cercano di smantellare il mito che accomuna il disturbo mentale alla pazzia utilizzando di volta in volta personaggi di film e serie TV che rappresentano un determinato aspetto e/o disturbo della mente umana.

Tra i podcast appena usciti a tema psicologia c’è Due chiacchiere con Unobravo, condotto da Mario Moroni e prodotto proprio da Unobravo. Quest’ultima è una startup di psicologia online composta da professionisti del settore che offrono i loro servizi da remoto e che hanno l’obiettivo di eliminare lo stigma circa i temi della salute mentale.
All’interno del podcast Moroni chiacchiera con i professionisti di Unobravo, andando a fornire consigli, spunti, indicazioni e strumenti per affrontare le problematiche psicologiche più comuni e coltivare la propria crescita personale. Obiettivo finale è comprendere che curare la propria salute mentale non è una cosa “solo per pazzi” ma dovrebbe essere normale per tutti.

appena sfornati

  • Il futuro dell’e-commerce è raccontato e spiegato nella nuova produzione di Chora Media in collaborazione con Meta, Discovery Commerce. Condotto da Gianluca Diegoli, esperto di digital marketing, e Wintana Rezene, conduttrice radiofonica, il podcast indaga sulle nuove abitudini e sui nuovi comportamenti digitali chiacchierando con ospiti di aziende italiane e internazionali sulle best practices da adottare.
    In quattro episodi, dunque, si andranno a delineare i trend e gli scenari futuri nonché le strategie di comunicazioni e di marketing che i brand stanno adottando a seguito di questa rivoluzione.
    Il podcast è stato scritto da Rossella Ferrara ed è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Una nuova serie podcast è stata prodotto da Progetto Arca, una onlus che da vent’anni si propone di aiutare, accogliere e assistere chiunque ne abbia bisogno. La serie si chiama Così vicini e raccoglie in quattro puntate alcune delle storie delle persone a cui offrono aiuto. Storie di difficoltà e di cadute che diventano anche storie di speranza in cui ci si può riconoscere.
    Il podcast è stato creato in collaborazione con l’agenzia Brandstories ed è narrato dall’autore e conduttore televisivo Marco Berry.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Tra le nuove uscite c’è anche la produzione di Italgas, azienda leader di settore nella distribuzione del gas naturale. Il podcast in questione, Italgas Spotlight, è dedicato al tema della transazione energetica, argomento centrale per quanto riguarda la questione climate change e modelli energetici. Attraverso questa produzione Italgas si propone di raccontare quali saranno i passaggi chiave e i nuovi modi di produrre energia che ci porteranno dal contenimento sempre più … delle emissioni di CO2 fino alla completa decarbonizzazione entro il 2050.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Business, etica degli affari, banche, tecniche commerciali, concetti relativamente moderni ma che in realtà esistevano già secoli fa. Di questo si fa testimone il podcast L’arte della mercatura, un progetto che prende diretta ispirazione dal celebre saggio sull’etica del commercio Libro de l’arte della mercatura scritto nel 1458 dal mercante rinascimentale Benedetto Cotrugli. Il podcast, prodotto da Zero IN – Sharing Knowledge e condotto da Vincenzo Marzetti, è una vera e propria audio-fiction ambientata nel rinascimento. In quattro episodi essa si propone di trasmettere in chiave romanzata i principi fondamentali del trattato tramite la storia di un discepolo immaginario che li apprende di persona.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

    psicologia e discoverability

non tutti i bianchi d'america
devono avere un podcast

Il true crime è sicuramente uno dei generi più amati e apprezzati nell’ambito del podcasting. Proprio per questo la possibilità di leggere questo tipo di narrazione in chiave critica e parodistica è già molto più ampia rispetto ad altri generi. Due lavori audio-visivi, uno seriale e uno cinematografico, hanno messo sul piatto la questione: si tratta di Only Murders in the Building e Vengeance.

Nel primo caso si tratta di una serie TV in cui tre newyorkesi sui generis tentano di realizzare un podcast true crime basato su un omicidio avvenuto nel loro lussuoso condominio. Nel secondo caso parliamo del film del debuttante regista B.J. Novak (interprete di Ryan in The Office USA), una dark comedy dove un giornalista ambizioso cerca di sfondare grazie ad un podcast true crime sull’omicidio di una sua vecchia partner sessuale.

Il giornalista Daniel Arkin in un articolo per NBC ne parla lungamente, andando a descrivere come la parodia del true crime sia in forte ascesa, almeno in America per il momento.
Egli afferma che, seppur con toni e modalità diverse, entrambe le produzioni sono chiaramente riletture in chiave critica del genere con una tematica molto simile: il podcast true crime e tutte le sue convenzioni come scorciatoia per raggiungere velocemente una fetta più ampia possibile di audience e, quindi, la fama.

Sempre secondo Arkin questi due lavori non sono certo i primi a ripensare e infierire sui cliché del genere ma sicuramente arrivano in un momento favorevole da più punti di vista: la grande abbondanza del true-crime (soprattutto in America, in crescita in Italia) nel panorama digitale e il sempre più grande scetticismo dell’audience verso questo tipo di narrazioni. Uno scetticismo che viene da un periodo in cui, in ordine sparso, si è vista scoppiare una pandemia, si è stati rinchiusi in casa, si è vista scoppiare una guerra, si è vista tanta violenza per le strade. Uno scetticismo che, dunque, diventa esigenza di qualità e di narrazione sincera e reale.
Qui l’articolo completo di Daniel Arkin per NBC News.

news dal mondo podcast

  • Musixmatch e i podcast.
    Musixmatch, la maggior piattaforma di testi per canzoni al mondo, sta sviluppando un’app di podcast discovery. L’azienda nata a Bologna e diventata in 10 anni una delle realtà più quotate nel mondo tecnologico e digitale dà un segnale inequivocabile: anch’essa vuole entrare nel mondo podcast e migliorare la discoverability dei prodotti audio. 
    Per ora è disponibile la versione beta in fase di testing. In questa versione, dopo aver eseguito l’accesso, è possibile claimare il proprio podcast compilando un veloce questionario e inserendo il feed del proprio prodotto.
  • Audacy acquisisce Moonbeam.
    Sempre a proposito di podcast e discoverability anche oltre oceano si smuovono le acque.
    Il colosso radiofonico statunitense Audacy ha acquisito Moonbeam, una delle principali app al mondo per quanto riguarda la podcast discovery. Moonbeam aveva fatto di questo una vera e propria mission, arrivando a sviluppare una tecnologia molto simile (e, secondo le parole del fondatore di Moonbeam Paul English, ispirata) a TikTok, in cui la riproduzione di un episodio poteva essere interrotta e sostituita semplicemente con uno swipe-up.
    Non si conoscono ancora i termini dell’acquisizione e ancora non si sa se l’app di Moonbeam continuerà ad essere un’app a sé o verrà inglobata del tutto dall’app di Audacy.

  • Ospitate da migliaia di dollari
    Secondo un articolo su Bloomberg scritto da Ashley Carman negli Stati Uniti personaggi di rilievo pagherebbero, anzi pagano, fior di quattrini per essere ospiti di podcast famosi, essere intervistati e avere visibilità. Lo conferma Travis Chappell, fondatore di Guestio, una piattaforma creata appositamente per mettere in contatto podcaster e potenziali ospiti e su cui, a quanto pare, il flusso di denaro è sempre più ampio. Secondo Chappell, Guestio ha pagato più di 300.000 dollari a podcaster e ospiti dal 2020 e alcuni podcaster sono riusciti ad incassare addirittura 20.000 dollari grazie ai compensi per le apparizioni. È anche certo che, sempre secondo Chappell, i soldi non vanno solo in un verso: succederebbe molto spesso che i podcasters promettano compensi ad ospiti di rilievo per far levitare gli ascolti del programma.

    Questo, in teoria, non dovrebbe traumatizzarci visto che il lavoro degli influencer sui social si basa sostanzialmente su questo tipo di accordi tra le parti. Però i podcast non sono i social. Questi ultimi sono ormai riconosciuti come fittizi e artificiosi mentre il podcast basa le proprie fondamenta sul rapporto di fiducia tra host e ascoltatore. E uno dei problemi è che, nella maggior parte dei casi, il guadagno su questo tipo di accordi viene nascosto accuratamente.
    Trovate qui l’articolo completo di Carman.

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!