safe & sound e i trend 2022 di spotify

safe & sound e i trend 2022 di spotify

safe & sound, lo studio sull'idoneità dei marchi nei podcast

Sappiamo bene che il podcast è diventato uno dei principali strumenti di marketing per brand e aziende. Parliamo di branded podcast ad esempio, lavori progettati ad hoc per sviluppare la brand awareness del marchio in audio. C’è però anche la sponsorizzazione, quando un marchio semplicemente diventa partner pubblicitario di un podcast nuovo o già esistente. In quel caso il podcast non è del brand ma, di conseguenza, i contenuti del podcast sono in parte anche sua responsabilità, oltre che dell’autore vero e proprio.

I marchi si occupano e preoccupano da sempre dell’adeguatezza dei canali pubblicitari che utilizzano e così anche nel podcasting. Questa adeguatezza è valutata, nella maggior parte dei casi, in base a ipotesi derivate dal comportamento generale dei consumatori. Non è un caso che nelle ultime settimane ci sia stato un esodo dei marchi da Twitter, sotto la bufera dei cambiamenti di Elon Musk e il conseguente inasprimento dell’opinione pubblica.
La domanda è: come si applicano queste ipotesi all’ambito del podcasting?

safe and sound e i trend di spotify

Qui entra in gioco Sounds Profitable, la newsletter dedicata alla sfera business del podcasting, la quale ha pubblicato il primo studio in assoluto sulla sicurezza e l’idoneità dei marchi dal punto di vista degli ascoltatori. Lo studio, condotto da Tom Webster e in collaborazione con Edison Research, si chiama Safe and Sound e ha riguardato un campione di 1093 partecipanti ai quali è stato chiesto cosa considerano offensivo o tollerante e come considerano i marchi che supportano i contenuti dei podcast.

Alcuni spoiler dal report: secondo gli ascoltatori il rischio maggiore per il brand è quello di associarsi ad un host problematico e controverso; uno dei vantaggi del podcasting è il fatto che non essendo in diretta c’è la possibilità di aggiustare il tiro, che sia in maniera leggera o drastica; i contenuti che gli ascoltatori tollerano di meno sono quelli a sfondo razzista.
Il campione ha risposto a tante altre domande che riguardano i contenuti politici, le differenze di percezione tra vari generi di podcast e l’influenza dell’età e del genere sul livello di tolleranza personale verso contenuti potenzialmente rischiosi.
Trovate qui lo studio completo di Sound Profitable. 

appena sfornati

  • È uscito Buongiorno Milano, il primo podcast del sindaco di Milano Beppe Sala. Si tratta di un podcast mattutino e quotidiano in cui il primo cittadino parlerà brevemente di temi locali ma anche nazionali. Il podcast, prodotto da Chora Agency, è partito il 7 dicembre, proprio il giorno di Sant’Ambrogio patrono della città meneghina.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • È online Detective, un nuovo podcast dedicato al crime prodotto da StorieLibereFm in esclusiva per Audible. Si tratta di una serie verticale in cui ogni puntata è dedicata alla storia di un detective famoso (e non) e della sua nemesi criminale, il classico caso a cui si sta dietro da una vita e in cui ti sfugge sempre qualcosa.
    Il podcast, condotto da Massimo Picozzi, è disponibile in esclusiva su Audible.

  • Chora Media ha lanciato Il Sottosopra, un nuovo podcast di Selvaggia Lucarelli. Dopo la collaborazione tra la giornalista e l’agenzia di podcast per Proprio a me, si raddoppia la posta con un prodotto daily pomeridiano in cui la Lucarelli proverà a cambiare le prospettive da cui guardiamo, ascoltiamo o leggiamo le tantissime notizie che ci bombardano durante la giornata.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

  • Raiplay Sound ha pubblicato un nuovo podcast originale che si chiama Nati Oggi. Condotto dal comico Nino Frassica e da Francesco Scali, e prodotto da Rai Radio 2, si propone come una guida in 8 puntate ironica e divertente ai problemi della vita quotidiana.
    Il podcast è disponibile su Raiplay Sound.

  • Online una serie podcast di Chora Media in collaborazione con ActionAid. Si chiama La mia parte ed è un viaggio in quattro puntate che narra le storie di persone e diritti negati e rivendicati. Condotto da Leila Belhadj Mohamed, il podcast va ad approfondire la differenza tra diritto e privilegio e come questa differenza, in uno stato democratico e non, vada a incidere sulle responsabilità che ha ognuno di noi.
    Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.

i trend 2022 di spotify

Spotify, in collaborazione con Megaphone, ha pubblicato ilreport sulle tendenze in ambito podcast per il 2022. I dati sono stati rilevati direttamente da Spotify e da tutte le sue piattaforme aziendali, quindi non hanno a che fare con le altre piattaforme di ascolto né con altre società di hosting.
Leggendo i dati di quest’anno sembra che il trend del podcast non solo sia ancora in crescita ma si stia ancor di più diversificando in termini di geolocalizzazione e consumo. Durante il biennio pandemico 2020-2021 si è assistito ad un grande incremento di creator, investitori e ascoltatori. Nel 2022 questa tendenza è continuata ma il mezzo è maturato diffondendosi in molte più aree geografiche. Inoltre sono cresciuti i download nei mercati consolidati come USA, Germania e UK ma anche in mercati “nuovi” come quello italiano, francese e spagnolo.


Dai dati emerge anche che il tempo trascorso ad ascoltare tramite Spotify in auto è più che raddoppiato ma anche l’uso di smart-speaker e smart-TV è notevolmente aumentato. Per quanto riguarda i generi sembra che quello più gettonato e in crescita sia Salute e Benessere in quattro dei principali mercati, ma anche Religione e Spiritualità (con +232% in Italia), Musica e Storia.
Sul piano promozionale, invece, i dati suggeriscono che la promozione incrociata funziona soprattutto nei generi narrativi come il True Crime e il Documentario.
Trovate qui il report completo.

news dal mondo podcast

  • I DOWNLOAD AUTOMATICI DI SAMSUNG

    Secondo Podtrac sembra che le riproduzioni automatiche dei podcast di Samsung Free, servizio di aggregazione di contenuti di Samsung, siano state responsabili di un numero considerevole di download di podcast nel mese di novembre. In particolare si legge su Podnews che siano stati più di un download su dieci, andando a falsare i dati dal 14 novembre e raggiungendo un picco di 10,7% di tutti i download giornalieri il 28 novembre. Il problema, ad ora, è stato risolto e tutti i conteggi delle classifiche del mese di novembre sono stati aggiornati.

  • LA PETIZIONE CONTRO MUSCHIO SELVAGGIO
    Muschio Selvaggio, il podcast di Fedez e Luis Sal, è sicuramente uno dei più ascoltati e seguiti nel panorama italiano. Nelle ultime ore, però, è stata pubblicata una lettera “contro” il podcast. Questo a seguito di una frase pronunciata da Fedez durante la puntata 104 del podcast in compagnia di Emanuel Cosmin Stoica, tiktoker famoso per i racconti ironici che fa della sua disabilità sulla piattaforma cinese.
    Nella fattispecie, parlando della vita sessuale delle persone disabili e della proposta di legge sull’assistenza sessuale, Fedez e Stoica si sarebbero lasciati andare a frasi “di cattivo gusto” e a linguaggio violento contro le donne disabili. Per questo l’attivista in temi di disabilità Sonia Veres ha pubblicato sul blog Qui non è Marte una petizione firmabile al fine di contestare questo ed altri passaggi del podcast (come quelli che riguardano i sussidi economici in ambito di disabilità).
    Trovate qui al min.46 le frasi incriminate, mentre qui la petizione con le ragioni descritte.

  • IL SUONO DEL VULCANO
    Gli artisti del suono Ben Frost e Francesco Fabris hanno creato un progetto musicale con delle registrazioni dell’eruzione di un vulcano. Il progetto si chiama Vakning (che vuol dire “risveglio”), è stato presentato in anteprima live in 7 dicembre a Milano e sarà pubblicato a breve per l’etichetta Room40. La particolarità di questo progetto è che i suoni del vulcano in eruzione sono quelli del Fagradalsfjall, un vulcano islandese che si è risvegliato dopo ottocento anni di inattività. I field recording sono stati registrati a distanza ravvicinata con geofoni e altri tipi di microfono, anche su nastro a cassetta.
    Frost, autore delle colonne sonore di Dark e 1899, e Fabris, collaboratore di Frost e artista del suono a tutto tondo, considerano il field recording come il giusto connubio tra performatività ed ecologia.
    Trovate qui l’intervista completa di LifeGate ai due artisti.

     

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!

In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!