video podcast: spotify VS youtube
video podcast: spotify vs youtube
spotify lancia ovunque i video podcast
L’introduzione da parte di Spotify dei video podcast sulla piattaforma ha cambiato le regole del gioco: Spotify non è più solo intrattenimento audio. La funzione era stata lanciata in aprile negli Stati Uniti e poi è stata estesa in maniera limitata ad altre poche zone dell’Europa, tra cui Italia, Germania, Francia, ma anche in Brasile Australia e Nuova Zelanda.
Finalmente, in questi giorni, questa funzionalità è stata estesa in quasi tutti i mercati in cui Anchor è disponibile. Si parla di circa 180 mercati, quindi, praticamente, in tutto il mondo.
Una mossa che pone in primo piano quanto Spotify abbia puntato su questo mezzo in termini di investimento e quanto ci sia bisogno di accelerare la concorrenza con YouTube. Difatti quest’ultima ha recentemente aperto una sezione dedicata ai podcast, ponendosi in diretta concorrenza con tutte le altre piattaforme. Diversamente da YouTube, però, Spotify permette la riproduzione in background di un video podcast gratuitamente, anche per i non abbonati. YouTube lo permette solo pagando. Sembra un dettaglio da niente ma è un dettaglio che potrebbe dare un enorme vantaggio a Spotify nel lungo periodo.
Tutte le energie tempistiche e finanziarie che Spotify sta investendo nei video podcast sono una vera e propria sfida. Bisognerà capire alla lunga quanto questa funzionalità cambierà le abitudini degli ascoltatori, quanto tempo gli utenti passeranno a guardare gli show anziché soltanto ascoltarli. Solo in questo modo si potrà sapere se l’investimento sarà stato proficuo. Secondo Daniel Ek, amministratore delegato di Spotify, questo settore ha un potenziale di margine lordo pari al 40-50%.
La sfida, però, sarà anche quella di limitare la pirateria sulla piattaforma. Abbiamo parlato in un precedente articolo di In Ascolto come i canali per up-loadare video podcast siano stati utilizzati per la diffusione non autorizzata di film e serie tv protette da copyright. Un’attività che ha suscitato una reazione da pugno di ferro da parte di Spotify.
Che dire: ai posteri l’ardua sentenza.
appena sfornati
Roma Capitale in collaborazione con il Comune di Roma ha pubblicato un podcast dal titolo Per una capitale dei diritti. Il podcast sulle politiche LGBT+. Esso racconta i progetti e i lavori svolti dal Campidoglio all’interno delle politiche LGBTQIA+ volte a superare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Il podcast, secondo l’assessora Monica Lucarelli, serve proprio a diffondere queste azioni e a formare e informare il cittadino al fine di portare Roma al livello europeo per quanto riguarda il diritto della persona.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
Uscita una nuova produzione targata Il Post. Essa si chiama Globo ed è un podcast di interviste dedicate notizie dagli esteri. Condotto dal giornalista Eugenio Cau, uscirà ogni mercoledì e vedrà la partecipazione di ospiti quali esperti di esteri, docenti, storici e giornalisti.
Il podcast è disponibile sull’app del Post e sulle tutte le piattaforme.
- L’enoteca Callmewine, piattaforma e-commerce italiana che vende vino e distillati, ha pubblicato il suo primo podcast. Si chiama Podcast di Callmewine ed è un viaggio all’interno del mondo enologico. Con la presenza di esperti in ciascuna puntata, il podcast si ripromettete di approfondire i temi più importanti e curiosi circa il mondo del vino, della sua produzione e della sua degustazione.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
L’EFSA, cioè l’European Food Safety Authority, ha pubblicato il suo primo podcast. Esso si chiama Science on the Menu e ovviamente parlerà di questioni riguardo sicurezza alimentare, processi e percorsi che portano il cibo dal produttore al consumatore, benessere, informazione scientifica e curiosità.
Il podcast, prodotto solo in lingua inglese, è disponibile su tutte le piattaforme.
Birra Peroni e Scuola Holden hanno prodotto Pari e dispari, un podcast che parla del ruolo della donna all’interno dello scenario lavorativo aziendale e del suo percorso di emancipazione volto a raggiungere la parità di genere. Per farlo i due conduttori, Mira Di Chio e Lorenzo Guaraldi, mettono a confronto generazioni di donne intraprendendo un viaggio all’interno delle varie evoluzioni che ha avuto il concetto di pari opportunità nel mondo dei professionisti.
Il podcast è disponibile su tutte le piattaforme.
-
Online un nuovo podcast di Will Media in collaborazione con Boats Sound. Si chiama L’unicorno e racconta la storia della startup bolognese Bio-on specializzata nella realizzazione di bioplastica naturale più innovativa al mondo. Una storia che dall’essere il secondo “Unicorno” italiano dopo Yoox la porterà alla rovina dopo l’accusa di hedge fund statunitense e la successiva indagine della procura di Bologna.
Il podcast, condotto da Riccardo Haupt, scritto da Fabio Ragazzo e Matteo Liuzzi con la regia di Niccolò Martin, è disponibile su tutte le piattaforme.
NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti, ha pubblicato Storie di Innovazione, un podcast che vuole essere un percorso di approfondimento per capire i cambiamenti del mondo. In dieci puntate Massimo Pettiti, docente NABA, si confronterà con altri docenti su temi quali la trasformazione digitale, la blockchain e l’intelligenza artificiale.
Il podcast è disponibile su Spotify e Spreaker.
La scrittrice e conduttrice TV Csaba Dalla Zorza, famosa ai più per Cortesie per gli ospiti, ha pubblicato il suo primo podcast in collaborazione con Spotify. Si chiama Si riceve il giovedì ed è una sorta di appuntamento all’ora del tè nel salotto di Csaba. Le puntate saranno dedicate alla ricerca del bello e alle buone maniere, a tavola e non. Inoltre, le prime sei puntate saranno dedicate alla festività del Natale.
Il podcast è disponibile in esclusiva su Spotify.
La guida di youtube per i podcaster
Come detto sù, la lotta tra Spotify e YouTube che ruota quasi interamente intorno ai video podcast si fa sempre più accesa. Spotify ha reso disponibile il podcasting video in 180 mercati globali mentre la sezione di YouTube dedicata al podcasting è ancora, per il momento, disponibile solo negli Stati Uniti. D’altra parte, però, YouTube è una piattaforma ben più longeva di Spotify ed ha un numero di utenti decisamente maggiore rispetto a Spotify. Anche i numeri di YouTube Music, sezione a pagamento, sebbene siano ancora inferiori rispetto agli abbonati paganti di Spotify, sono arrivati a 80 milioni, una crescita del 60% rispetto all’anno precedente.
Per questi motivi YouTube ha puntato anch’essa sui podcast e sui video podcast, tant’è che qualche giorno fa reso pubblica una guida completa su come realizzare un podcast sulla piattaforma. Si tratta di una sorta di manuale dedicato specificatamente alla gestione su YouTube e dedicato ai creators che vogliono sfruttare questa opportunità per far crescere la propria community e monetizzare con i loro contenuti. Una vera e propria raccolta di best practice che conta 67 pagine e che tratta principalmente di strategie di creazione, pubblicazione e promozione, ma anche di “packaging” del prodotto, dei tipi di format che si possono scegliere e dell’utilizzo strategico delle puntate live o delle premiere.
Inoltre, all’interno della guida, viene spiegato quanto sia fondamentale nella gestione del proprio canale creare e utilizzare correttamente le playlist al fine della corretta visualizzazione del podcast all’interno della piattaforma.
Trovate qui la guida completa rilasciata da YouTube.
news dal mondo podcast
-
NO PASA NADA LIVE ALLA MILANO MUSIC WEEK
Dal 21 al 27 novembre a Milano si svolgerà la Milano Music Week, l’evento dedicato alla musica che dal 2017 ospita per una settimana centinaia di eventi dislocati per la città. Concerti, workshop, presentazioni, djset e incontri tra le attività principali dell’evento.
Non solo musica però. Quest’anno, infatti, ci sarà anche uno spazio dedicato al mondo del podcast. In particolare, il 22, 23 e 24, ci sarà No Pasa Nada Coming Clean, la versione live di No Pasa Nada, il podcast di Marta Basso, Francesca Disegna e Giulia Disegna che si occupa di salute mentale in salsa pop. Attivo dal 2020, questo progetto tenta di combattere la stigmatizzazione di temi quali ansia, depressione, panico e difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Trovate qui il link al programma completo della Milano Music Week.
- FESTIVAL DELLE SCIENZE ALLA CASA DEL PODCAST
La Casa del Podcast di Roma ospita il Festival delle Scienze 2022, un festival che da ormai diciassette anni propone l’indagine della realtà dalla prospettiva della scienza più avanzata grazie a dialoghi con esperti dei più disparati settori.
Il Festival è ospitato all’interno dell’Auditorium Parco della Musica ma quest’anno ci saranno una serie di incontri dedicati ai podcast di divulgazione scientifica presso Technotown. Podcast dal vivo, presentazione e networking, attività organizzate da ASSIPOD e accessibili con prenotazione gratuita online e con biglietto di ingresso giornaliero dal costo di 1 €.
Trovate qui il link del festival.
MY DAD WROTE A PORNO CHIUDE I BATTENTI
Uno dei podcast comedy più longevi e ascoltati della storia sta per concludersi. Si tratta di My Dad Wrote a Porno, il podcast britannico lanciato nel 2015 da Jamie Morton, Alice Levine e James Cooper. Il progetto, nato dalla scoperta che fece Morton su suo padre, autore di romanzi per adulti sotto lo pseudonimo di Rocky Flintstone, nel corso dei suoi 8 anni di vita ha avuto più di 430 milioni di download in tutto il mondo. Inoltre è stato portato live in due tour mondiali ed è stato adattato in uno speciale comico della HBO.
Le ultime due puntate saranno pubblicate il 28 novembre e il 5 dicembre ma il podcast si concluderà con la puntata speciale del 12 dicembre in cui sarà intervistato Rocky Flintstone, cioè la persona da cui tutto è cominciato.
IL CONTEST DI PODCASTING DI RIZZOLI EDUCATION
Rizzoli Education, casa editrice scolastica del gruppo Mondadori, ha lanciato un contest rivolto a studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado. L’obiettivo è quello di esplorare tutte le potenzialità educative e didattiche del podcast, invitando i ragazzi a realizzarne uno proprio su argomenti di studio o tematiche generazionali e non. Per chi vincerà il contest ci sarà la pubblicazione sui canali streaming di Rizzoli Education ma anche attrezzature nuove e buoni per acquisto di libri.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto in cui la casa editrice offre una grande proposta di podcast per i vari cicli scolastici, oltre che live streaming formativi per docenti volti a insegnare loro a sfruttare in classe tutte le potenzialità del mezzo podcast.
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!
In Ascolto torna la prossima settimana con altre notizie e novita dal Mondo Podcast.
Condividi l’articolo sui tuoi social!