Attraverso corsi e laboratori di podcasting sia ragazzi che adulti possono costruire e migliorare le proprie abilità specifiche. Creare un contenuto di questo tipo, infatti, permette ai partecipanti di sperimentare nuove forme di comunicazione e di ricerca, apprendere le tecniche di storytelling, imparare ad utilizzare strumentazione audio e digitale, scatenare la creatività, abituarsi ad un ascolto attivo e selettivo di ciò che ci circonda.
Fare un podcast, però, vuol dire anche esercitare e favorire le proprie soft skills: lavoro di gruppo, confronto positivo, autonomia, capacità di problem solving, flessibilità mentale.
Fare un podcast dalla A alla Z è un’esperienza altamente formativa sul piano tecnico, culturale e sociale.