corsi e laboratori

corsi e laboratori

nuovo laboratorio pratico di podcasting

In presenza a Bologna e con approfondimenti su un gruppo Telegram dedicato.
Iscriviti entro il 20 Febbraio!

Il podcast comporta benefici non solo per chi lo ascolta ma anche, e soprattutto, per chi lo fa.
Fare un podcast vuol dire educarsi e formarsi
Sì, sul piano tecnico e creativo ma specialmente su quello sociale e relazionale.

Attraverso corsi e laboratori di podcasting sia ragazzi che adulti possono costruire e migliorare le proprie abilità specifiche. Creare un contenuto di questo tipo, infatti, permette ai partecipanti di sperimentare nuove forme di comunicazione e di ricerca, apprendere le tecniche di storytelling,  imparare ad utilizzare strumentazione audio e digitale, scatenare la creatività, abituarsi ad un ascolto attivo e selettivo di ciò che ci circonda. 

Fare un podcast, però, vuol dire anche esercitare e favorire le proprie soft skills: lavoro di gruppo, confronto positivo, autonomia, capacità di problem solving, flessibilità mentale. 

Fare un podcast dalla A alla Z è un’esperienza altamente formativa sul piano tecnico, culturale e sociale.

I miei laboratori di podcasting si rivolgono a scuole, associazioni, aziende e privati.

Per informazioni puoi contattarmi qui

Alcuni dei miei laboratori

Progetto I Racconti del Giardino ideato da Flussi Creativi e vincitore del bando Si Può Fare Emilia Romagna promosso da Cantiere Giovani, You Net, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. 

Laboratorio di podcasting ad iscrizione gratuita, partecipanti dai 15 ai 30.
In 15 incontri sono state affrontare tutte le fasi della creazione di un podcast, dall’ideazione alla distribuzione. Il risultato finale è un podcast in 5 puntate in cui vengono raccontate le storie di alcune delle realtà che fanno parte del Giardino Parker-Lennon di Bologna. 
Tutte le puntate sono state ideate, scritte e interpretate dai partecipanti al laboratorio. 

Progetto Fino a merenda anche in estate dell’istituto comprensivo statale Biagio Rossetti di Ostellato (FE), in collaborazione con la Cooperativa Macchine Celibi Bologna e la Biblioteca Comunale “Mario Soldati” di Ostellato.

Laboratorio di podcasting per ragazzi frequentanti la scuola secondaria di primo grado. Cinque incontri da due ore in cui i ragazzi hanno creato da zero un loro podcast (puntata singola) dedicato al rapporto tra insegnanti ed alunni: Mio Caro Prof

Progetto Radio Polsa Per Holiday System srl.

Laboratorio giornaliero di podcast realizzato in un centro estivo per ragazzi a Polsa di Brentonico (TN).
Ogni giorno per due settimane un gruppo di ragazzi ha dedicato un’ora e mezza alla realizzazione di un radio giornalino online. In ogni puntata viene raccontata la giornata precedente, con approfondimenti da parte di altri ragazzi del camp e interviste ad educatori e istruttori.

Qui le puntate

per informazioni

contatti

Scrivimi a

micheleereticolamacchia@gmail.com

Contattami sui social